- Nel cielo di Indra – Roma, 3 febbraio
- Lino “Capra” Vaccina – Roma, 13 maggio
- Wolfgang Amadeus Mozart “Le nozze di Figaro” – Roma, 7 novembre
- Claudio Monteverdi “L’incoronazione di Poppea” – Berlino, 8 luglio
- Alvaro Fella e Dario Guidotti – Roma, 27 settembre
Archivi categoria: top 5
5 dischi che coniugano stilemi della musica contemporanea/d’avanguardia/di ricerca con la forma canzone
5 dischi di Max Richter
5 dischi di/con Roberto Laneri
5 dischi di punk hard-core italiano
5 concerti che ho visto nel 2017
5 dischi di Jon Gibson
5 dischi di/con Riccardo Sinigaglia
5 dischi pop di Franco Battiato (1979-1994)
5 dischi elogiati da Valerio Mattioli nel libro “Superonda”
- Claudio Rocchi “Volo magico n.1” (1971)
Con “Volo magico” Rocchi firma l’apice della civiltà psichedelica italiana e l’inno dilatato che la comunità underground aspettava da anni - Luciano Cilio “Dialoghi del presente” (1977)
“Dialoghi del presente” è un disco di una bellezza disarmante. Fa venire alla mente un rito misterico umanissimo e caldo, un reticolo di timbri (tutti acustici) che dolenti fluttuano trai riflessi di un lago a fine estate - Lino Capra Vaccina “Antico adagio” (1978)
Un autentico, irripetibile e precario capolavoro di minimalismo alla Steve Reich e spleen mediterraneo che però, come al solito, uscirà troppo tardi (nel 1978) e nell’indifferenza quasi generale - Franco Battiato “Sulle corde di Aries” (1973)
Quando alla fine del 1973 arriva nei negozi “Sulle corde di Aries” è chiaro a tutti che la personale “Conversazione in Sicilia” di Battiato ha prodotto non solo un musicista molto distante da quello che il pubblico aveva conosciuto appena un anno prima, ma uno dei dischi più belli mai usciti in Italia fino a quel momento, e anche dopo, aggiungerei - Canzoniere del Lazio “Lassa sta la me creatura” (1974)
Opera dall’aria torbida e pesantemente esoterica, i cui solchi profumano di zolfo e acqua santa assieme, “Lassa sta la me creatura” è il titolo che certifica il “tradimento” del Canzoniere del Lazio. Ed è anche il capolavoro del nuovo folk italiano
In corsivo testi tratti dal libro di Valerio Mattioli “Superonda“.