TITO RINESI “Dargah”, 2020

consigli per gli acquisti 2

Secondo post dedicato a quegli artisti, a me cari, che hanno realizzato dischi durante la pandemia e che, in mancanza di concerti, possiamo sostenere solo attraverso l’acquisto dei loro lavori.
Questa volta parliamo di un nuovo lavoro di Tito Rinesi (vi ho parlato di lui in passato in questo post e in quest’altro post) intitolato “Dargah” e molto chiaramente sottotitolato “musiche e canti Sufi“.
Rinesi rivolge la propria attenzione all’universo delle musiche sufi senza limiti geografici e temporali, raccogliendo 12 brani dei quali propone versioni decisamente fedeli alla linea, senza arrangiamenti moderni o modernisti, ma cercando di rimanere vicino allo spirito dei brani originali. Non a caso la strumentazione vede esattamente gli strumenti che vi dovreste aspettare, a partire dall’immancabile ney, passando per oud, tar e strumenti classicamente vicini alla tradizione sufi. A questi si aggiungono, ma molto rispettosamente, strumenti meno abituali per queste musiche (viola, fisarmonica, violino, bouzouki…) per una serie di tracce nei quali lo spirito ecumenico di Rinesi si confronta con delicatezza e cura estreme con il corpus di interpretazioni che questi brani hanno avuto negli anni.
Come accennato sopra nella scelta dei brani non ci si è limitati alla tradizione turca, ma si è guardato anche molto più lontano, vedi la versione di “Allah hu“, classicone portato alla notorietà in Occidente, direttamente dal Pakistan, dal compianto Nusrat Fateh Ali Khan.

Spicca in tutti i brani l’uso delle voce fatta da Rinesi, voce solista in tutti i brani. E’, credo, la prima volta che nei suoi lavori la sua voce ha tutto questo spazio, ed è una lieta e interessante novità, così come spicca la traccia 8 “O amore“, unico brano cantato in italiano (testo tratto da una poesia di Rumi e musica che, unico caso nel disco, è farina del sacco di Rinesi).
Insomma: un disco che non può mancare nelle case di chi ama certa musica.

dargah
Se siete interessati a questo disco potete acquistare il CD fisico (CD vero, non masterizzato, sia chiaro) con una eccellente copertina ed un libretto assai esaustivo, rivolgendovi direttamente a Tito Rinesi (lo potete contattare su Facebook o alla mail info@titorinesi.com)
Sarà lui a dirvi come pagare il CD tramite Paypal per poi riceverlo direttamente a casa. Faccio notare che da lui potete comprare, sempre in una edizione fisica, anche i due dischi linkati sopra (“Meetings“, con introduzione di Franco Battiato, e “Verso Levante“) e che il prezzo dei dischi, comprensivo dei costi di spedizione, è decisamente accettabile (fidatevi).

In alternativa (molto meno consigliata, perché, come sapete, agli artisti arrivano pochissimi soldi) potete ascoltarlo in streaming, ad esempio su Spotify.

Potete anche acquistarlo, in versione liquida, su vari store digitali, ad esempio Amazon.
Lo trovate anche, ma non è così banale rintracciarlo, su YouTube.
Qui sotto la traccia di apertura.

Concludo ribadendo l’invito a sostenere la musica che amate in questi momenti economicamente, e non solo, estremamente complicati.

SoundScapeS vol.17

Sono anni strani questi, anche per quanto riguarda i miei ascolti (e forse anche i vostri).

La pochezza del nostro presente musicale (o quella che appare A ME come pochezza),
l’incredibile, mostruosa, quantità di dischi prodotti mensilmente,
il fatto che, anche quando sono di buona qualità, sembrino emergere dal chiuso di una cameretta e mai far parte di una scena, di un’idea condivisa di musica, di un mondo, di una cultura,
il confronto col passato, oggi più che mai facile ed immediato, unito alla possibilità di venire a sapere di musiche un tempo difficili da scovare,
tutte queste cose, e forse molte altre, fanno sì che la mia periodica antologia rappresentativa dei miei ascolti negli ultimi due anni, si caratterizzi per materiali che quasi mai emergono dalla pietra fondativa del mondo della musica pubblicata (l’album), ma che provengano da piccoli reperti collaterali, minori, dimenticati e considerati dimenticabili.
Da qui il titolo della raccolta, “Effimeri“, proprio ad indicare non incisioni nei quali l’autore credeva, ma cose accantonate, pubblicate a latere et similia.

Ma, in concreto, di cosa stiamo parlando ?
Provo ad elencare:

  • due demo provenienti dagli anni ’70, che, pur bellissimi, furono inizialmente scartati dagli album in cui dovevano comparire e recuperati solo molti anni dopo
  • due remix, usciti su singoloni, che, se non sono più belli degli originali, sono sicuramente almeno al loro stesso livello e meritano una chance
  • tre live televisivi recuperati con qualche fatica e dall’audio non sempre adeguato, con arrangiamenti però molto molto sfiziosi e intriganti, MAI riproposti nei live ufficiali
  • alcuni brani provenienti da cassette o album legati al mondo dei Centri Sociali Autogestiti di inizio anni ’90, cose dimenticate da tutti eppure di una qualità e di una profondità degne di una riscoperta
  • il dimenticatissimo, a dir poco, lato B di un 45 giri degli anni ’60 pensato per i bambini, nel quale gli esecutori mostrano una fantasia negli arrangiamenti e nella scrittura musicali insieme a una abilità tecnica (un professionismo, oserei dire) che oggi, purtroppo, suona come una bestemmia
  • un brano eccellente, e recente, eppure pubblicato SOLO su YouTube (O tempora, o mores)
  • il recupero di un gioiellino tra i tanti che gli Hare Krishna hanno divulgato porta a porta in giro per l’Italia (ne abbiamo parlato spesso da queste parti)

A queste chicche si aggiungono un paio di brani cileni, che in Italia nessuno vi farà mai conoscere e poco altro (tra il quale anche un breve brano di musica classica, famoso e poco noto al tempo stesso).

In tutto 17 brani per i consueti 80 minuti di godimento (almeno per le mie orecchie).

p.s. come sapete queste mie antologie non sono più distribuibili, per varie ragioni, per cui considerate questo post un po’ delirante come una semplice testimonianza o, al massimo, un piccolo stimolo per indirizzare i vostri ascolti anche verso materiali, appunto, effimeri, ma non per questo da dimenticare

Antonio Ballista (una intervista)

Sempre in attesa di tornare ad avere un po’ di tempo per scrivere qualcosa di minimamente strutturato, vi regalo questa breve intervista ad Antonio Ballista, dalla quale, tra l’altro, emerge la sua grande intelligenza e consapevolezza (non che ci fossero dubbi, vista la qualità della sua carriera).

Ballista dice: “Io penso che la musica, purtroppo, il pubblico non la può capire, la può godere“.

Io aggiungerei, specularmente, anche che: “i musicisti non possono godere della musica, la possono capire” (cosa che ho riscontrato spessissimo nelle chiacchierate avute con compositori e musicisti professionisti) .

SoundScapeS vol.16

E in attesa di ritornare a scrivere qualcosa di serio, vi presento l’ennesima raccolta che certifica quelle canzoni o quei brani musicali che in questi ultimi 14 mesi mi hanno colpito, vuoi per la musica, vuoi per le parole, vuoi per un brivido, vuoi per una vertigine.

Questa volta l’antologia è concettualmente spaccata in due.
Da un lato un discreto numero di brani strumentali (o dove eventuali testi non hanno particolare rilevanza).
Si spazia da materiali quasi-progressive, al minimalismo, a qualcosa di microtonale, un inevitabile passaggio per qualcosa di classico (scoperta dell’ultimo viaggio berlinese), un pizzico di exotica e un gioiellino post-minimalista.

Dall’altra parte, forse figlie dei tempi, alcune canzoni che si pongono il problema della libertà, ma da punti di vista diversi, anche opposti.
Da lì il titolo della raccolta, necessariamente al plurale.

Solo 17 brani (diversi sono piuttosto lunghi) per i consueti 80 minuti di good vibrations (con un paio di dediche implicite).

Scava scava, si trova sempre in giro un sacco di bella musica.

BIS [2018]

Anche quest’ anno vi segnalo alcuni dischi che, come scrissi, riguardano “...artisti, o scene musicali, dei quali ho già parlato in passato. Dischi che non aggiungono nulla di particolare a quanto già scritto, e che quindi non meriterebbero un ulteriore post su queste pagine (sarei costretto a riesprimere gli stessi concetti già espressi in precedenza), ma che, allo stesso tempo, sono lavori davvero belli, lavori che se li avessi conosciuti prima sicuramente sarebbero stati citati nei post in questione.

Non sono dischi necessariamente pubblicati nel 2018, ma dischi che ho ascoltato e approfondito in questo anno solare che ci stiamo per lasciare alle spalle.


Iniziamo con un classico di queste parti: Enzo Avitabile (di lui vi ho parlato diffusamente qua e qua) che, con il suo “Lotto infinito” (2016) realizza l’ennesimo disco ricco di sostanza e musicalità. Forse non il suo più ispirato, ma certamente un disco molto al di sopra della media della roba che circola in giro. Come di consueto per lui, anche questa volta ricco parterre di ospiti tra i quali spiccano Francesco De Gregori, Elena Ledda, Paolo Fresu e l’immortale Giovanna Marini.

Altro abitué del mio blog è Arturo Stalteri. Negli ultimi anni ha preso a fare dischi con grande regolarità. Il suo recente “Low and loud” (2017) è un disco tipicamente suo: pianocentrico, caratterizzate dalle consuete composizioni ispirate, a metà tra Chopin e Mertens, e con la novità di alcune tracce dedicate agli amori musicali di Stalteri (i Rolling Stones, Bach, Pachelbel) e un omaggio a Rino Gaetano del quale Stalteri fu compagno di avventure alla It records.

Di Maurizio Bianchi vi ho parlato spesso (in particolare qui e qui), ma è davvero incredibile come nei suoi dischi, e ne ha fatti tantissimi, molti di più di quanti possiate immaginarne, ci sia sempre una idea di fondo forte e robusta, una necessità di pubblicazione che bussa forte dai solchi. Non fa eccezione “Ludium” (2009), stranissimo lavoro fatto a partire dai suoni di un pianoforte. Disco anomalo per lui, ma più che meritevole di (ripetuti) ascolti. E’ davvero un grande (relativamente) misconosciuto.

Le più recenti stagioni discografiche si sono segnalate per recuperi di materiale anche molto datato, ma attuale, forse, più oggi che allora.

Tra queste produzioni devo segnalarvi il bellissimo “Evoluzione interiore” (2018) di Juri Camisasca, registrato dal vivo a fine anni ’70, sorta di bootleg ufficiale di una bellezza inaudita. Un Camisasca lontano dalla forma canzone e catturato dall’amore per il suono, per la sua essenza più pura. Una performance eccellente che oscura moltissimi materiali prodotti, con molte più ambizioni, al giorno d’oggi.

Altra performance risalente ad un lontano passato è quella presente all’interno di “Drumming” (2018, riedizione di un disco pubblicato nel 1971 in pochissimi esemplari). Brano celeberrimo di Steve Reich, esecuzione meravigliosa con a suonare, tra gli altri, Jay Clayton, Jon Gibson, Joan La Barbara, Steve Chambers. Disco obbligatorio sia per chi già conosce quest’opera sia per chi non la dovesse conoscere (conosciatela !).

Non manca mai in questi “Bis” di fine anno Brian Eno che con il suo “Music for installations” (2018, 6 CD) raccoglie alcune sue musiche, come da titolo, per installazioni varie realizzate in un passato recente e meno recente. Questa pubblicazione va a smentire quanto scrissi qui, ma ben vengano questi cambiamenti di opinione quando il risultato è la circolazione di materiali di così buona qualità (in particolare “I dormienti“, “Atmospheric lightness” e “Kazakhstan“). Speriamo realizzi ancora box come questo (volendo ci sarebbero i presupposti).

Una grande sorpresa all’ascolto è stato invece “We could for hours” (2008) di Fabio Orsi e Valerio Cosi. Del primo vi avevo già parlato, con toni entusiasti, in questo post e in un bis precedente, ma questo disco, preso quasi per caso, non posso non elogiarlo. Drone music per, soprattutto, organo, sax ed elettroniche varie, in splendido equilibrio tra certo minimalismo sacro (Palestine, Gibson e Riley), il Battiato di “M.elle le Gladiator” e qualcosa di Stephen Scott. Musiche eternamente ascendenti nelle quali ci si perde con grande gusto.

Anche dei Radiodervish ho parlato spesso, il loro “Il sangre e il sal” (2018) conferma la loro cifra stilistica che ormai ha raggiunto la piena maturità. E se manca l’effetto sorpresa (le canzoni sono proprio come ci aspettiamo che debbano suonare) in compenso la vena compositiva è molto fresca e vivace e nel disco scorrono diversi brani tra i migliori della loro produzione. “Time for a coffee” e “Nuovi schiavi” sono i pezzi più coinvolgenti, ma tutto il disco conferma la bravura di un gruppo la cui lontananza dai riflettori del mainstream risulta sempre più inesplicabile.

Concludiamo con un pezzo di storia della musica. Karlheinz Stockhausen.
Normalmente si parla dei suoi brani storici, giustamenti considerati importanti e riusciti. Mi è capitato però di ascoltare questo relativamente recente “Elektronische musik mit tonszenen vom Freitag aus Licht” (1996), realizzato nella prima metà degli anni ’90, ed è un disco di musica elettronica non solo bello, ma molto sorprendente e terribilmente “avanti“. Il modo in cui Stockhausen gioca con i suoni, li modifica, li sposta nello spazio, è qualcosa di molto particolare capace di essere nuovo senza risultare indigesto. Considerate questo come un invito, a voi e a me stesso, ad approfondire le musiche composte da lui negli ultimi 15-20 anni della sua vita, è probabile che al loro interno ci siano delle perle rimaste immeritatamente nascoste.

Detto questo non resta che augurarvi

Buon Anno a tutti

 

SoundScapeS vol.15

Solo un annetto per arrivare a questa (lasciatemelo dire) strepitosa raccolta, come sempre indispensabile appendice del blog.

19 brani per i soliti 80 minuti (scarsi) di ottime canzoni (e non solo) raccolte sotto il titolo “Classics” da intendersi in almeno due modi.

Il primo è un modo elegante per sottolineare che, alla fine della fiera, anche questa antologia è la solita zuppa che vi propongo periodicamente, infatti dentro ci troviamo:

  • materiali della Battiato factory (in assenza del lider maximo che negli ultimi tempi è stato abbastanza latitante)
  • musiche dagli anni ’80 più oscuri (para-industrial e post-wave, in particolare)
  • uno spruzzo di Africa
  • qualcosina di molto vecchio
  • qualcosina di molto recente
  • qualcosa di sudamericano
  • qualcosina di molto romano
  • qualcosa di pop internazionale (dall’Inghilterra, dall’Islanda, dalla Germania)

Ovvero ESATTAMENTE quello che dovreste aspettarvi.

L’altro modo in cui si può intendere il titolo riguarda invece un fenomeno che lentamente ha preso piede in queste raccolte.
Negli ultimi tempi è diventato abbastanza frequente incontrare da queste parti materiale di musica classica. Non certo sinfonie o concerti, cose imponenti, ma magari piccole arie o, come in questo caso, meravigliose ninne nanne.

Questo quindicesimo volume vede addirittura due brani legati alla tradizione colta europea (entrambi mooooooolto datati) di cui mi sono innamorato, e la cosa che mi sorprende è come, inserita in questo contesto, la loro presenza suoni piuttosto naturale, come se davvero non ci sia poi una enorme distanza tra questi gioiellini classici e il meglio della musica pop-rock e dintorni degli ultimi cento anni.

A chi si chiede come mai non realizzo queste antologie utilizzando strumenti come Spotify segnalo che molti dei materiali che vi inserisco sono completamente (e colpevolmente) assenti da queste piattaforme.

Io questa raccolta ve la consiglio (tra l’altro in due brani c’è la magica voce di Tiziana Lo Conte), poi voi fate come volete 🙂


Chi fosse interessato non dovrà fare altro che contattarmi e darmi le coordinate per potergliela spedire tramite WeTransfer (per chi non lo sapesse, trattasi di una piattaforma che permette lo scambio di file fino a 2 gigabyte, è gratuita e non prevede alcuna iscrizione, in pratica io spedisco all’interessato un link, lui lo preme e tramite il suo browser, e seguendo una semplicissima ed essenziale procedura, scarica i file in poco tempo).

Storie di ordinaria discografia

Le case discografiche sono strane entità. Dovrebbero essere aziende in bilico tra l’ambizione di produrre arte e la necessità di rendere quest’arte redditizia, da loro ci si aspetterebbe sia la capacità di riconoscere la qualità artistica sia quella di valorizzarla dal punto di vista economico e renderla vendibile e venduta. Ma, molto spesso, i comportamenti delle case discografiche sembrano guidati da ragionamenti imperscrutabili, irrazionali, inspiegabili e autolesionisti, vittime di una tendenza al cupio dissolvi che bene spiega la attuale enorme crisi del mercato discografico, crisi della quale le grandi multinazionali sono la principale causa (checché ne pensino esse stesse).
La storia che segue è una storia paradigmatica e, per certi versi, tipica, vista spesso in passato e, incredibilmente, accaduta ancora ai giorni nostri, nel nuovo millennio.

Ma procediamo con ordine.

Siamo ad aprile del 2016, esce il nuovo disco di un personaggio di culto della musica italiana, Juri Camisasca. Insieme a Rosario Di Bella realizzano un disco a quattro mani che viene pubblicato dalla C.A.M., sussidiaria del Gruppo Sugar, e distribuito dalla Warner music Italy.

I misteri iniziano fin dall’inizio. Non sappiamo cosa abbia spinto la Sugar a pubblicare questo lavoro, ma, in un mondo normale, o perlomeno razionale, una casa editrice che produce un lavoro cerca di pubblicizzarlo.
In maniera intelligente, nei luoghi e nei contesti indicati.

Invece niente: se qualcuno si accorge della cosa è soprattutto per il lavoro di alcune persone vicine agli artisti e a tutto un sottobosco di appassionati che si sforza di divulgare la buona novella.

Attenzione: il disco è universalmente riconosciuto dalla critica come un ottimo lavoro, e non perché lo dissi io (ve ne parlai in questo post), quanto perché la critica più autorevole, quella delle riviste specializzate (Blow Up, Rumore…), gli ha dedicato recensioni ed articoli/interviste parlandone sempre bene o molto bene.

Ci si sarebbe aspettati che la Sugar, e il suo ufficio stampa, avessero investito un minimo di energie per lanciare al meglio questo lavoro, e invece niente. Non solo il disco non ha visibilità sui media, ma anche nei negozi ne circolano poche copie.
Clamorosa l’assenza di questo progetto dal Festival Tenco, non tanto perché non sia stato premiato, può succedere, quanto perché non sia stato NEANCHE inserito nei lunghissimi elenchi dei candidati ai vari premi. Qualcuno si è dato da fare perché questo disco arrivasse a conoscenza di coloro che organizzano e determinano gli aspiranti al premio più importante in Italia in tema di cantautori e dintorni ?

Questo tipo di vicenda non è affatto inusuale nel mondo della musica, più di un artista si è lamentato di trattamenti simili: Sergio Endrigo fu uno di coloro che segnalarono questa sorta di mobbing artistico (ti faccio il disco, ma lo boicotto andando contro i miei stessi interessi). Un tipo di vicenda caratteristica delle grandi case discografiche, in questo regolarmente surclassate dalle piccole etichette che, di norma, sanno come, dove e quanto valorizzare i loro prodotti, coccolando gli artisti e garantendogli la giusta visibilità nei contesti a loro appropriati (e che magari, proprio per la loro piccola dimensione, evitano di realizzare dischi nei quali non credono).

A volte viene da pensare che le major siano bravissime a gestire artisti mainstream, ma vadano nel pallone quando si tratta di spingere musicisti musicalmente meno facili e meno noti, una sorta di incapacità storica che contrasta con le aspettative di iper-professionalità che uno si aspetterebbe dai colossi della musica.

Facciamo una breve pausa.

Questa prima parte del post, che avete appena letto, è da ritenersi alquanto oggettiva. Viceversa, da qui in avanti, entreranno in gioco degli eventi riferitimi da persone estremamente affidabili, ma che io non ho vissuto direttamente. Non ci posso mettere la mano sul fuoco, ma, ripeto, chi mi ha raccontato questi fatti è persona del tutto degna di fiducia

Riprendiamo il racconto.

Per fare un favore ad un amico lo scorso settembre ho cercato in rete di comprargli “Spirituality” ma, con mia grande sorpresa, su tutti i principali negozi digitali il cd appariva, e credo ancora appaia, come fuori catalogo.
“Bene – ho pensato – vuol dire che la tiratura è andata esaurita e magari tra un po’ lo ristamperanno”.

Invece qualche giorno dopo vengo a sapere che, su una tiratura iniziale di un migliaio di copie, dopo un anno e qualcosa dall’uscita del disco, circa 350 risultavano ancora invendute.

Apriamo un po’ di parentesi:
a parte che non sta scritto da nessuna parte che dopo un anno la prima tiratura debba essere per forza esaurita,
a parte che volendo si poteva, e forse doveva, rilanciare il progetto durante il tour che il duo ha fatto nel 2017 e cogliere questa occasione per incrementare le vendite del disco,
a parte che 350 cd occupano un ben misero spazio nei magazzini di una casa discografica,
a parte tutto questo,

io credo che se la Sugar fosse stata insoddisfatta delle vendite avrebbe potuto fare quello che fa qualunque azienda che riscontra difficoltà a vendere un prodotto: se l’offerta è superiore alla domanda, il prezzo del prodotto deve scendere, se non altro per cercare di limitare le perdite.

Chiudiamo le parentesi.

La Sugar avrebbe potuto, e secondo me dovuto, abbassare il prezzo per cercare di vendere queste ultime copie, e invece, a quanto mi risulta, hanno preferito mandarle al macero.
Tutte.

Credo appaia chiaramente l’assurdità di questa scelta, ma, purtroppo, c’è dell’altro e la scelta è ancora più assurda di quanto possa apparire.

Alcune persone che hanno curato i concerti di Juri Camisasca e Rosario Di Bella hanno proposto alla Sugar di acquistare in blocco questi dischi avanzati, ma ad un prezzo più basso (richiesta sensata, intanto perché ogni qual volta si acquista un bene in maniera massiva si usufruisce di sconti, anche sostanziosi, e poi perché se io sto per buttare qualcosa, anche una offerta molto bassa mi risulterebbe vantaggiosa). Ma anche in questo caso le scelte non sono state legate a logiche aziendali o razionali, per ragioni che ancora una volta mi sfuggono hanno rifiutato l’offerta e distrutto le copie avanzate.


Qualcosa di simile capitò al maestro Giusto Pio parecchi anni fa, quando chiese alla EMI di rientrare in possesso dei diritti sui suoi LP “Legione straniera” e “Restoration“, MAI ristampati dalla EMI. Anche a lui fecero una proposta indecente: per riavere i diritti gli chiesero un mucchio di soldi (come se questi dischi valessero molto), ma poi, ad oggi, e sono passati almeno 20 anni, di questi dischi non ne hanno fatto nulla (mai una edizione in CD, mai venduti come mp3, mai ristampati in vinile) come se pensassero che questi dischi non abbiano mercato.
Forme di schizofrenia che non ti aspetti da aziende di grandi dimensioni.

Immagino vi appaia chiaro come questo modo di agire non abbia niente a che spartire né con la difesa e la diffusione dell’arte, né con una razionale gestione del proprio bilancio economico. Qui si sfiora l’irrazionale perché, ripongo la domanda iniziale, proprio non si capisce che senso abbia decidere di pubblicare un disco se poi lo si ostacola e lo si boicotta per mesi e mesi.

Il triste finale è che ormai questo disco non si trova più in vendita e chi lo cerca dovrà passare per le forche caudine del mercato dell’usato e pagarlo salato, o non comprarlo affatto, e tutto quello che mi piacerebbe sapere è, semplicemente, il perché di tutto questo.

Perché ?


Ma, per non chiudere malinconicamente il post, segnalo a voi tutti che è in atto una operazione molto originale riguardante proprio Juri Camisasca. Si realizzerà un documentario a lui dedicato, ma il film non sarà venduto nei negozi, l’unico modo per averlo è partecipare alla raccolta fondi (o come si dice oggi, crowdfunding) che ne renderà possibile la realizzazione.
Se siete interessati a questo progetto (e se siete passati su queste pagine DOVETE esserne interessati) andate sulla pagina ufficiale di Camisasca cliccando questo link e scegliete che tipo di contributo dare (ci sono moltissime opzioni, avrete l’imbarazzo della scelta).

p.s. Ovviamente se la Sugar vuole aggiungere a queste mie riflessioni qualche sua considerazione, segnalare errori in quello che ho scritto o puntualizzare dal suo punto di vista qualcosa, in queste pagine troverà sempre la mia disponibilità a pubblicare le loro idee e tutto ciò che riterranno necessario. Possono scrivermi in privato o pubblicamente e da me otterranno sempre ospitalità, perché il mio obiettivo è, lo ripeto un’ultima volta, proprio quello di capire cosa sia successo.